Che si tratti di motore, differenziale, cambio e freni, il corretto olio lubrificante gioca un ruolo fondamentale per l’ottenimento delle massime prestazioni da parte della vettura. Ne giova anche l’affidabilità a lungo termine di queste componenti meccaniche molto importanti nel funzionamento generale.
Il dipartimento Ferrari Classiche ha creato una linea ad hoc di oli lubrificanti, suddivisi per le varie annate e per la componente meccanica. Essendo un Classiche Certification Centre, noi di Rossocorsa utilizziamo solo ed esclusivamente queste linee di lubrificanti nelle riparazioni meno ingenti e nei restauri conservativi e non.
Lo studio approfondito delle basi del prodotto, assieme alla calibrazione dei valori di gradazione a freddo e a caldo, permettono di mantenere una corretta efficienza anche per le Ferrari di primissima data, ossia degli anni 50. Difatti, utilizzare un olio studiato per vetture moderne può danneggiare la meccanica delle Ferrari Classiche, soprattutto a causa delle basse gradazioni degli oli moderni.
Le basi selezionate riducono la volatilità del prodotto, l'ossidazione e la formazione di residui carboniosi anche in caso di alte temperature di esercizio. La bassa volatilità delle basi contribuisce alla riduzione delle perdite d’olio per evaporazione.
Non solo olio motore: i lubrificanti studiati ad hoc per le Ferrari Classiche sono stati sviluppati anche per cambi manuali e automatici e per i differenziali. Così facendo, una Ferrari 550 Maranello del 1996 avrà i lubrificanti appositi per il suo 5.5 V12, il cambio manuale e il differenziale posteriore, che sono completamente diversi a quelli dedicati a vetture come la Ferrari Dino 246 del 1972.